Le varietà linguistiche
- tutorgiorgia
- 25 mar 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Vuoi sapere cosa si intende per varietà della lingua? Hai mai sentito parlare di varietà linguistiche? L'argomento è ampio ma cercherò di semplificarlo qui facendo riferimento allo schema di base più diffuso.
In un certo senso ognuno di noi è multilingue. Infatti senza rendercene conto cambiamo continuamente la varietà della lingua che utilizziamo a seconda di diversi contesti e fattori ambientali.
Se ci pensi bene anche tu passi continuamente da una varietà linguistica a un'altra: non scrivi una lettera formale nello stesso modo in cui scrivi un messaggio su WhatsApp a un tuo amico; non ti rivolgi al Presidente della Repubblica come ti rivolgeresti a tua madre; non parli con un tuo concittadino come parleresti a una persona proveniente da un'altra città; ti esprimi in modo diverso in confronto a tuo nonno.
Sono riconosciute cinque varietà 'di base' in ogni lingua:
le varietà diacroniche: la lingua cambia e muta con il passare del tempo;
le varietà diatopiche: la lingua cambia a seconda della regione o della città in cui è usata;
le varietà diastratiche: la lingua varia in base al gruppo sociale di appartenenza dei parlanti;
le varietà diafasiche: in diversi contesti o situazioni si usa una variante diversa della lingua;
le varietà diamesiche: la lingua è diversa a seconda del mezzo di comunicazione usato.
Spero che questa breve spiegazione teorica sulle varietà linguistiche ti sia stata utile.
Se vuoi ulteriori approfondimenti scrivimi un commento!
Trova altri articoli interessanti sul blog e...enjoy!

Comments